39^ Edizione Olimpiadi del Reno - Consandolo 24/25/26 Maggio 2024
Asp Eppi-Manica-Salvatori, la cui sede amministrativa e operativa è collocata nel centro cittadino di Consandolo, contribuisce con entusiasmo ed orgoglio sportivo alla 39^ edizione delle Olimpiadi del Reno che si svolgerà nella frazione argentana nelle giornate del 24-25-26 maggio 2024.
Consandolo entrata nel circuito delle Olimpiadi del Reno nel 1994 e quest’anno ospita per la terza volta la manifestazione sportiva che dal 1986 conta la sua 39^ Edizione. Saranno presenti 23 Comitati Olimpionici provenienti da tutto il territorio ferrarese e dal limitrofo territorio bolognese. Le gare saranno 53 articolate sulle tre giornate, comprendenti svariate discipline olimpiche, programmate in modo dettagliato e minuzioso. Dalla mattina per la colazione sino a sera per la cena saranno attivi 5 punti ristoro. Il contributo dei numerosi enti, associazioni e sponsor si è dimostrato essenziale per la realizzazione della manifestazione. Prezioso e di vitale importanza è l’apporto di tutti i volontari, in particolare i vivaci e tenaci componenti del C.O.L. di Consandolo e di Pro Loco Consandolo.
Tra gli obiettivi di Asp Eppi-Manica-Salvatori trova priorità quello di essere riconosciuta, sul territorio dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie, per la propria capacità di promuovere benessere e relazioni sociali positive, di progettare e gestire sistemi di solidarietà sociale e di valorizzazione del bene comune.
Infatti, l’Azienda negli ultimi anni si è impegnata in lavori di riqualifica e di valorizzazione di beni ricompresi nel territorio dell’Unione dei Comuni ed in particolare nel territorio di Consandolo in concomitanza alla partecipazione proattiva ad iniziative e progetti rivolti al potenziamento della rete sociale e volontaristica delle comunità locali.
In linea con il suo costante impegno per il perseguimento di questo obiettivo, ASP condivide Il valore delle “mini olimpiadi” non solo confinato nell’attività agonistica, atletica e sportiva. Esso va oltre alla sana competizione, si sostanzia nella capacità di mettere a confronto e di aggregare in modo trasversale più generazioni, in una visione comune di crescita e di maturazione di valori collettivi, di legami con la propria comunità, con la propria terra e con la propria storia.
Alla base di questa iniziativa si affermano principi quali la solidarietà, l’aggregazione e la convivialità che sono lo spirito che anima persone, soggetti ed enti che, in modo volontaristico, contribuiscono con passione ed impegno alla buona realizzazione di questo evento.
Quindi, in occasione dell’importante evento della 39^ Edizione delle Olimpiadi del Reno, l’Azienda ritiene di rilevante valore mettere il proprio prezioso patrimonio storico e culturale a disposizione della comunità locale per consentire ai ragazzi di vivere un momento di aggregazione e di integrazione traendo ispirazione “dai grandi valori dell’olimpismo... in omaggio allo Sport, ai suoi Valori e alla sua Tradizione”, ai grandi campioni sportivi che hanno fatto onore alla nostra terra.
Di fatto ASP ospiterà alcune attività sportive in programma nell’ampia area del parco che circonda Villa Salvatori e titolato alla memoria del benefattore Vincenzo Salvatori e cittadino di Consandolo. Qui, all’ombra dei rigogliosi alberi secolari, gli atleti disputeranno le gare di tiro alla fune, ruba bandiera e biliardino; qui, gli affezionati frequentatori delle olimpiadi dei ragazzi troveranno ristoro in un ambiente dove verde e aria buona sono una piacevole cornice.
Il comitato Olimpico di Consandolo ha scelto come proprio Inno il brano “The final countdown” degli Europe pubblicato nel 1986, anno che coincide con la prima edizione delle Olimpiadi del Reno. Ispirandosi alle parole dell’inno, l’Azienda augura a tutti i partecipanti, atleti e simpatizzanti di vivere nella condivisione una esperienza indimenticabile.
“It's the final countdown
We're leaving' together
(The final countdown)
We'll all miss her so
It's the final countdown (final countdown)
(Oh)
It's the final countdown
Yeah!!!”
Tutte le informazioni dettagliate: http://www.olimpiadidelreno.it/
Programma dettagliato: OLIMPIADI RENO 2024
Adottato l'innovativo SMVP 2024
ASP Eppi-Manica-Salvatori ha adottato l’innovativo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP 2024).
Il SMVP 2024 si configura come lo “strumento metodologico” che descrive fasi, tempi, modalità, soggetti e responsabilità necessari ad assicurare il corretto svolgimento delle funzioni di programmazione, misurazione e valutazione del Ciclo della Performance dell’ASP Eppi-Manica-Salvatori (ASP EMS).
Il documento ha ricevuto parere favorevole da parte delle organizzazioni sindacali e del Nucleo di Valutazione di ASP pertanto è stato adottato in ambito aziendale.
Le Pubbliche Amministrazioni erogano servizi ai propri utenti, stakeholder e cittadini, impiegando risorse pubbliche nel rispetto dei principi di efficienza e efficacia. Esse, in questo modo creano nuovo valore pubblico che accresce il benessere economico, sociale, ambientale del contesto di riferimento.
All’interno di questo quadro, il sistema delle performance si occupa di rendere espliciti gli obiettivi e le azioni finalizzate a generare, mantenere e accrescere il valore pubblico, creando i presupposti di attuazione e valutandone i risultati. Misurare e valutare la performance è quindi un elemento intrinsecamente connesso al ciclo e valorizza il contributo offerto dalle singole componenti organizzative e individuali al conseguimento dei risultati di relativo periodo.
In questo quadro assumono rilievo tre livelli di performance: istituzionale, organizzativo e individuale; questi, pur distinti nelle responsabilità, nelle modalità attuative e relativamente agli strumenti di misurazione, sono fortemente integrate fra loro. Per questo il SMVP 2024 favorisce un’integrazione più incisiva tra missioni istituzionali, strategie e finalità, attraverso un maggiore allineamento e raccordo con gli strumenti di programmazione e valutazione dei diversi piani.
Il ciclo della performance è ancorato alle Linee di indirizzo triennali e al Piano Programmatico triennale approvati dagli organi di governo di ASP EMS - rispettivamente Assemblea Soci e Amministratore Unico - nei quali sono definiti la pianificazione di medio periodo e declinati obiettivi strategici. In questo ambito, gli Organi di Governo specificano i campi di azione ritenuti prioritari, determinando l’impatto atteso sul valore pubblico e individuando gli assi primari su cui concentrare sia l’azione strategica dell’Azienda che la programmazione operativa, che va a costituire il tessuto primario del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Nel PIAO sono quindi definite, in coerenza con gli indirizzi strategici e le linee di attività, gli obiettivi, gli indicatori e gli aspetti organizzativi affidati alla sfera di azione del Direttore e della struttura generale dell’Azienda. Il Bilancio di previsione sostiene il perseguimento delle missioni istituzionali e l’attuazione degli obiettivi strategici e operativi nel rispetto dei principi di sostenibilità economico finanziaria. Infine la valutazione delle performance è svolta in maniera complementare nei documenti di rendicontazione quali Bilancio di esercizio, Bilancio sociale e Relazione sulla Performance.
“Se non si distinguono i successi, non è possibile premiarli.
Se non si premiano i successi, si finisce quasi sempre per premiare gli insuccessi;
Se non si distinguono i successi, non si può apprendere dai successi;
Se non è possibile riconoscere gli insuccessi, non è possibile correggerli;
Se si possono dimostrare i risultati, si può guadagnare il supporto dell’opinione pubblica.”
(D. Osborne e T. Gaebler, Reinventing Government, 1992)
Sottoscritto Protocollo d’Intesa per il mantenimento e potenziamento della rete di servizi per le malattie dementigene provincia di Ferrara
ASP Eppi- Manica-Salvatori, nella figura dell’Amministratore Unico Dott. Masini Arturo, ha sottoscritto il “Protocollo d’Intesa per il mantenimento e potenziamento della rete di servizi per le malattie dementigene provincia di Ferrara”.
Le demenze rappresentano un insieme di patologie neurologiche di natura degenerativa caratterizzate dalla presenza di deficit cognitivi, sintomi neuropsichiatrici e alterazioni funzionali con progressiva perdita dell’autonomia e vari gradi di disabilità fino alla completa non autosufficienza. La demenza dal punto di vista clinico viene identificata dal DSM-5 come disturbo neuro cognitivo maggiore che non colpisce solamente soggetti anziani, ma può presentarsi anche in fase giovanile con esordio ad età inferiore ai 65 anni; ciò si traduce in una rilevante richiesta di servizi sanitari, sociosanitari e socioassistenziali a sostegno della domiciliarità al fine di garantire al paziente la permanenza il più a lungo possibile nel proprio contesto di vita.
Già dai primi anni di avvio del Progetto Regionale Demenze (DGR 2581/99), la Regione Emilia-Romagna ha realizzato un costante monitoraggio, attraverso le Aziende USL, delle persone che si sono rivolte ai servizi per le demenze: Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze – CDCD.
Dando continuità al percorso già intrapreso con i precedenti Accordi di programma e Protocolli d’intesa in ambito Provinciale, il Protocollo provinciale costituisce uno strumento che ha finalità di consolidare e potenziare, su tutto il territorio sovra distrettuale, gli interventi a favore del paziente, del caregiver e della sua famiglia, nell’ottica di una sinergia interistituzionale e di collaborazione con il Privato Sociale.
Le Istituzioni ed i Soggetti firmatari del Protocollo d’intesa si impegnano a livello politico e tecnico, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete territoriale, a realizzare le attività volte a garantire la continuità assistenziale; ciò avviene attraverso percorsi, ruoli e accordi volti alla programmazione ed all’organizzazione della rete dei servizi, in tema di malattie dementigene, in conformità a quanto previsto dai Piani di Zona Distrettuali e secondo criteri di sussidiarietà ed integrazione.
Il contributo di ASP EMS si concretizza nell’apporto professionale di operatori formati per l'assistenza ai pazienti con patologia dementigena per garantire la continuità assistenziale, in collaborazione con i propri servizi a gestione diretta: Servizi Sociali, Servizio di Assistenza Domiciliare, Cafè della Memoria, Progetto Custode di comunità. Lo scopo prioritario è quello di qualificare la personalizzazione degli interventi finalizzati a favorire la domiciliarità e a sostenere il caregiver familiare e delle famiglie dei pazienti, anche attraverso la collaborazione di soggetti dell’associazionismo del territorio.
Contributi per la mobilità e l’autonomia nell’ambiente domestico a favore di persone con disabilità
E' aperto un bando per l'erogazione di contributi finalizzati a favorire:
- favorire la mobilità privata delle persone con handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'art.3 della L.104/92, attraverso l'acquisto o l'adattamento di autoveicoli privati destinati al loro trasporto;
- favorire la mobilità privata delle persone titolari di patente speciale e con incapacità motorie permanenti, attraverso l'adattamento degli strumenti di guida
- strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane;
- ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione;
- attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione presso il proprio domicilio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tale attività in sedi esterne.
I cittadini interessati e che ne abbiano i requisiti come di seguito elencati, potranno presentare domanda entro e non oltre:
30 Aprile 2024 ore 13,00
Prendi visione dell'AVVISO e acquisisci la relativa MODULISTICA
https://www.comune.portomaggiore.fe.it/notizia/1269/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contribut-artt9-e-10-lr2997
Convegno "Benessere, Inclusione Sociale e Autonomia della Persona con Disabilità"
Sabato 24.02.2024 alle ore 16,30 presso il Centro Culturale Mercato ad Argenta si tiene il Convegno "Benessere, Inclusione Sociale e Autonomia della Persona con Disabilità".
La Cooperativa Sociale “La Pieve” ed ASP Eppi-Manica-Salvatori daranno testimonianza dell’attività di co-progettazione condotta sul territorio dell’Unione Valli e Delizie, ed in particolare nella città di Argenta, e che trova fonte di finanziamento nel Fondo RER Vita Indipendente. Il Progetto si pone come obiettivo la promozione ed il potenziamento delle autonomie personali, abitative e sociali della persona adulta diversamente abile.
Parole chiave:
- Benessere
- Autonomia
- Inclusione Sociale
21.02.2024 Inaugurazione Cso Ufficio Informatico e Gruppo Appartamento Don Matteo Solaroli
Ad Argenta in via Circonvallazione n. 36, viene inaugurato un nuovo centro, gestito dalla Cooperativa Sociale La Pieve in collaborazione con ASP Eppi Manica Salvatori, rivolto a giovani adulti con disabilità di tipo intellettivo e fisico, in carico ai Servizi Sociali di ASP, con potenzialità di sviluppo di competenze e abilità per la vita autonoma e per percorsi di inclusione lavorativa.
Questo progetto sperimentale ed innovativo prevede la messa in opera di: un gruppo appartamento “Don Matteo Solaroli” per la promozione delle competenze abitative e del co-housing, attraverso un servizio per la promozione delle autonomie personali, abitative e sociali, coerente a quanto progettato dal Servizio Sociale Professionale; un laboratorio di digitalizzazione “CSO Ufficio informatico” ed programma formativo in ambito informatico volto alla formazione tecnico-operativa e l’inserimento lavorativo; ed infine, l’implementazione di una rete territoriale di servizi per il lavoro a domicilio tramite strumenti informatici e l’avvio di percorsi di inclusione lavorativa che prevedano l’utilizzo di tecnologie informatiche con modalità a distanza attraverso un raccordo con soggetti sia pubblici che privati del territorio. Si prevede la progettazione di interventi di sostegno e di aiuto a favore dell’utente e del suo nucleo familiare che hanno lo scopo di supportare la persona nel potenziare competenze ed abilità relative all’autonomia personale, relazionale e sociale.
Cafè della Memoria di Portomaggiore
CAFE' DELLA MEMORIA RI-TROVIAMOCI AL CAFE' DI PORTOMAGGIORE
Da Giovedì 18/01/2024 Ri-Parte il Progetto “Ri-troviamoci al Cafè di Portomaggiore”
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Eppi-Manica-Salvatori (EMS) intende adottare soluzioni sempre più idonee ad evitare, per quanto possibile, il rischio di “istituzionalizzazione” della persona attraverso il potenziamento della rete di servizi quindi, su forte stimolo della Regione Emilia Romagna, ASP intende dare sostegno ai familiari e/o assistenti domiciliari (caregiver) che si fanno carico in modalità diretta e continuativa della cura e dell’assistenza al domicilio di queste fasce della popolazione. Dal 2012, in risposta a questa necessità, è nato il progetto Cafè della Memoria sviluppato in collaborazione con l’Azienda USL di Ferrara ed i soggetti del Terzo Settore altamente integrati nel territorio, secondo una logica di coprogettazione, di concertazione e di sistema integrato; l’intenzione è di dare continuità alle esperienze maturate negli anni nel sub ambito del Distretto Sud Est di Ferrara afferente all’Unione dei Comuni Valli e Delizie che comprendente i Comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato. Da qui nasce il Progetto Ri-Troviamoci al Cafè di Portomaggiore rivolto al potenziamento della rete dei servizi a sostegno della domiciliarità e del ruolo del caregiver.
Con la creazione dei Cafè della Memoria si è identificato un luogo dedicato ai caregiver e alle persone affette da demenza con il fine di mantenere vive le relazioni sociali, vivere momenti di svago, contrastare l’isolamento e lo stigma della malattia, confrontarsi con altre persone che stanno affrontando le stesse difficoltà, acquisire strategie e informazioni rispetto alla malattia e le sue conseguenze; il Cafè rappresenta uno spazio di incontro e ascolto, di sostegno professionale da parte di un’equipe formata e motivata e di cooperazione e collaborazione tra i servizi attivi sul territorio.
Il progetto è realizzato dalle psicologhe del CDCD dell’Azienda USL di Ferrara e da professionisti qualificati della Cooperativa Sociale Cidas su mandato di ASP “Eppi-Manica-Salvatori”.
Le attività previste nell’ambito del progetto si articolano in 16 incontri annui, con cadenza quindicennale, che si svolgono per circa due ore nella fascia pomeridiana e che si possono differenziare per quanto concerne l’articolazione degli incontri.
Le attività proposte si rivolgono agli anziani ed ai caregiver, sia separatamente sia in modo congiunto; dopo lo svolgimento dell’attività si prevede un momento conviviale, di dialogo e di saluto che lascia spazio all’atmosfera informale e accogliente del Cafè anche attraverso la condivisione di una golosa merenda, il tutto nell’osservanza delle norme igieniche e salvaguardia della salute dei partecipanti. Tale momento riveste grande importanza poiché consente ai partecipanti di condividere in modo aperto le questioni trattate durante l’incontro e di socializzare con gli altri partecipanti.
Per informazioni rivolgersi ad ASP Eppi-Manica-Salvatori – tel. 0532.858678 – Dott.ssa Paola Tagliati
Benvenuti nel nostro nuovo sito!
Gentile utente,
benvenuto nel nuovo sito dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (A.S.P) “Eppi-Manica-Salvatori”.
La nostra azienda nasce nel 2008 con l’obiettivo di porsi come punto di riferimento per i servizi sociali del territorio dei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato.
Per essere sempre più vicini al cittadino abbiamo in questi anni potenziato i percorsi assistenziali, investito in progetti sociali innovativi, migliorato le nostre infrastrutture digitali e intrapreso un percorso di valorizzazione del patrimonio (che è a disposizione di tutti i cittadini).
Questo nuovo sito è il risultato del lavoro straordinario di modernizzazione questi anni che ha toccato ogni settore del Servizio Sociale.
Vogliamo creare un ambiente nel quale dialogare, restare in contatto col servizio sociale, per costruire relazioni e conoscere tutte le attività nelle quali siamo quotidianamente impegnati.
Lavoreremo nei prossimi anni per una ASP sempre più vicina ai bisogni dell’utenza, riconoscibile nel suo operato e percepita come un ente vicino alle istanze del cittadino.
Benvenuto!!!
L’AMMINISTRATORE UNICO
Arturo Masini
Rifacimento parziale centrale termica Manica Argenta
L’Azienda Servizi alla Personac“Eppi-Manica-Salvatori” nel corso dell’anno 2023 ha avviato una serie di interventi di ammodernamento e riqualificazione del suo patrimonio immobiliare.
In particolare, termineranno in questi giorni e prima dell’arrivo dei primi freddi, i lavori di efficientamento dell’impianto termico della Casa Residenza Anziani Manica, di proprietà appunto di Asp e sita ad Argenta.
Una struttura che ospita anziani, in maggioranza non autosufficienti e gestita in regime di accreditamento sociosanitario dalla Coop Serena di Ferrara.
L’intervento, che prevede il rifacimento parziale della Centrale Termica, è caratterizzato dalla sostituzione delle due caldaie ormai vetuste con un unico elemento a condensazione di ultima generazione e la possibilità di usufruire di una regolazione controllata a distanza e interna all’immobile, dei parametri relativi al riscaldamento con lettura immediata dei consumi. Sono previste la sostituzione di tutte le valvole termostatiche in tutto l’immobile e l’installazione del kit caldaia (tubazioni correlate, prese fumi ecc.). L’ammontare complessivo investito per il lavoro svolto è di circa 130.000 euro, tra progettazione e messa in opera, finanziati da bilancio Asp attraverso l’utilizzo parziale di un lascito; l’intervento è realizzato dalla Ditta Sivieri di Copparo.
Da sottolineare come l’intervento in questione beneficerà di un incentivo Statale di circa 40.000 euro per efficientamento energetico.
“Nel corso di quest’anno, annuncia Arturo Masini nuovo Amministratore Unico di Asp Eppi Manica Salvatori dei Comuni di Argenta Portomaggiore e Ostellato, si è dato avvio ad un programma di valorizzazione del nostro patrimonio, che consideriamo strategico per gli obiettivi dell’azienda. Gli interventi programmati, per un ammontare di oltre 400 mila euro, stanno interessando principalmente le Strutture sociosanitarie (CRA Manica Argenta e CRA Eppi Portomaggiore) che attualmente ospitano in totale circa 130 anziani tra posti accreditati e a libero mercato. Per quanto riguarda questo specifico intervento su CRA Manica, lo abbiamo cantierato consapevoli del fatto che sia l’avvio di un percorso più strutturato e che vedrà già nel prossimo anno, ulteriori investimenti data l’età della struttura, relativi all’adeguamento del sistema di ventilazione e rifacimento tetto. Essendo tutti questi investimenti importanti e gran parte finalizzati ad un risparmio energetico, dovrebbero consentire di beneficiare di un importante economia fin da subito e non solo nel medio-lungo periodo.
Questo è un primo passo verso un processo di efficientamento di portata ben più ampia che riguarderà i nostri immobili, scelta non più rinviabile visto l’attuale contesto di aumento dei costi energetici e la necessità di garantire spazi sicuri, moderni ed efficienti alla nostra utenza e ai cittadini di Argenta, Portomaggiore e Ostellato.” prosegue Masini.
Rifacimento tetto e centrale termica Eppi Portomaggiore
L’ Azienda Servizi alla Persona “Eppi-Manica-Salvatori” nel corso dell’anno 2023 ha avviato una serie di interventi di ammodernamento e riqualificazione del suo patrimonio immobiliare.
In particolare, sono terminati nel mese di settembre, i lavori di rifacimento totale del tetto della struttura e dell’impianto di riscaldamento/raffreddamento e riqualificazione energetica, di proprietà appunto di Asp e sita a Portomaggiore.
Una struttura che ospita anziani, in maggioranza non autosufficienti e gestita in regime di accreditamento sociosanitario dalla Coop KCS di Bergamo.
L’intervento ha previsto il rifacimento completo del tetto piano della struttura in quanto presentava spesso infiltrazioni e poca tenuta dal punto di vista termico. A completamento del lavoro, si è deciso di intervenire in modo importante anche sulla Centrale Termica, con un intervento radicale caratterizzato dalla sostituzione delle vecchie caldaie a gas ormai vetuste e dell’impianto di raffreddamento sottodimensionato per la struttura in relazione alle nuove esigenze; un unico elemento di ultima generazione da manutentare rispetto a tre iniziali e la possibilità di usufruire di una regolazione controllata a distanza e interna all’immobile dei parametri relativi al riscaldamento e raffreddamento con lettura immediata dei consumi, sono stati i motivi che hanno sotteso l’investimento nonché la volontà della nuova amministrazione di Asp di avviare un processo di efficienza energetica ottimizzando i costi di gestione. L’ammontare complessivo investito per il lavoro è stato di circa 170.000 euro, tra progettazione e messa in opera, finanziati da bilancio Asp; l’intervento beneficerà di un contributo GSE di circa 80.000.
Al termine dei lavori sono state altresì installate anche le reti antipiccione lungo tutta la tratta perimetrale della struttura, compresa quella non interessata dai lavori in questione, in quanto nel tempo la presenza massiccia di volatili, aveva deteriorato e ammalorato oltre che la copertura della struttura, anche le facciate e i serramenti, nonché il perimetro sottostante.
“Nel corso di quest’anno, annuncia Arturo Masini nuovo Amministratore Unico di Asp Eppi Manica Salvatori dei Comuni di Argenta Portomaggiore e Ostellato, si è dato avvio ad un programma di valorizzazione del nostro patrimonio, che consideriamo strategico per gli obiettivi dell’azienda. Gli interventi programmati, per un ammontare di oltre 400 mila euro, stanno interessando principalmente le Strutture sociosanitarie (CRA Manica Argenta e CRA Eppi Portomaggiore) che attualmente ospitano in totale circa 130 anziani tra posti accreditati e a libero mercato. Per quanto riguarda questo specifico intervento su CRA Eppi, lo abbiamo cantierato consapevoli del fatto che l’avvio di un percorso più strutturato rispetto agli investimenti da effettuare relativamente all’efficienza energetica, dovranno essere il faro che ci illuminerà nel percorso. Vogliamo che le nostre strutture diventino sempre più green e sostenibili per l’ambiente, anche perché no, producendo energia in autonomia e guadagnando dalla stessa.
L’intervento sul tetto e sull’impianto, sono un primo passo verso un processo di efficientamento di portata ben più ampia che riguarderà i nostri immobili, scelta non più rinviabile visto l’attuale contesto di aumento dei costi energetici e la necessità di garantire spazi sicuri, moderni ed efficienti alla nostra utenza e ai cittadini di Argenta, Portomaggiore e Ostellato.” prosegue Masini.