La rete di partnership di ASP Eppi- Manica – Salvatori – Conferenza di presentazione del Bilancio Sociale 2024 di CIDAS Coop. Sociale


20 Giugno 2025|4 Minuti

ASP Eppi-Mancia- Salvatori sostiene e partecipa attivamente alle iniziative promosse dai soggetti partners dell’attività sociale in capo all’Azienda presenti sul territorio di sua competenza. In questa prospettiva L’Amministratore Unico Arturo Masini e il Direttore Cristiano Benetti sono stati invitati ed hanno partecipato con interesse alla conferenza di presentazione del Bilancio Sociale anno 2024 di CIIDAS Coop. Sociale che si è tenuta giovedì 19 giugno ad Argenta.

Il Bilancio Sociale per le cooperative, in particolare quelle sociali, è un documento che racconta l’impatto sociale ed economico della cooperativa andando oltre i meri dati finanziari. Si configura come uno strumento di trasparenza e di rendicontazione che fornisce informazioni dettagliate sulle attività svolte e sui risultati ottenuti, sia in termini di impatto sulla comunità che di performance economica.

Il territorio di Argenta e, in una prospettiva più ampia, l’ambito territoriale afferente all’Unione dei Comuni Valli e Delizie è luogo in cui CIDAS rappresenta una presenza incisiva.  In particolare da un tempo pluridecennale gestisce servizi socioassistenziali e sociosanitari rivolti ad adulti disabili e ad anziani in regime di accreditamento nell’ambito dei comuni che fanno parte del Distretto Sud Est di Ferrara. In questo ambito e in stretta integrazione con ASP e AUSL, i Servizi  che gestisce sono il Centro Socio Riabilitativo (CSR) residenziale e semiresidenziale per adulti disabili “Le Rose” e “La Fiorana” ubicate nella frazione argentana di Bando; a Portomaggiore, è soggetto gestore della struttura residenziale per anziani “CRA EX RSA di Portomaggiore”.

Inoltre ASP, grazie alla collaborazione di CIDAS, ha realizzazione percorsi di coprogettazione che riguardano in modo trasversale le diverse tipologia di utenza in carico al Servizio Sociale Professionale di ASP. In particolare lo storico cafè della memoria Progetto “Ri-Troviamoci al Cafè di Portomaggiore” che vede l’essenziale ruolo e contributo dei professionisti del Centro Disturbi Cognitivi di Portomaggiore rivolto a pazienti affetti da Alzheimer o patologie dementigene con conseguenti importanti disturbi cognitivi e comportamentale e il loro familiari; il Progetto Sostegno al Caregiver Familiare con cui vengono attivati intervento socioassistenziali, socioeducativi e di supporto sociale e psicologico al domicilio per dare sollievo ai familiari che in modo esclusivo, totale e continuativo si fanno carico di persone disabili e/o non autosufficienti; il Progetto Successo Formativo  permette l’attuazione di misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92 attraverso percorsi di sperimentazione ad utilità sociale come il laboratorio di manutenzione biciclette, un laboratorio di pasta fresca, un laboratorio di cura dell’orto ed uno di cura del verde.  A questo quadro si sommano le numerose iniziative realizzate sul territorio che hanno visto partecipare attivamente i soggetti del Terzo Settore locale quali le Giornate Inclusive organizzate presso il “Parco Pareschi” di Consandolo, la conferenza “Intrecci di Sguardi” in cui si è stata trattata la delicata tematica del caregiver familiare; questi rappresentano iniziative di prossimità rivolte al coinvolgimento e alla sensibilizzazione delle comunità.

Con le parole dell’Amministratore Unico di ASP: “Ringraziamo Cidas per l’invito a questo appuntamento annuale. La presentazione del bilancio è anche un’occasione per fare il punto della situazione sui servizi e sulle opportunità che questa grande realtà cooperativa concretizza sul territorio ferrarese e oltre regione. La collaborazione tra ASP e Cidas in questi anni ha permesso di creare numerose iniziative di grande impatto sociale”.

TP