
Co-programmazione di interventi, sostegni ed opportunità nell’ambito della progettazione di vita delle persone con disabilità – avvio incontri e tavoli di lavoro
Martedì 10/06/2025 presso il Centro Culturale Mercato di Argenta ha preso avvio il percorso di Co-programmazione di interventi, sostegni ed opportunità nell’ambito della progettazione di vita delle persone con disabilità.
Asp Eppi-Mancia-Salvatori da anni collabora ed avvia progettualità condivise con tutte le Istituzioni sanitarie e sociali e gli Enti del Terzo Settore, per la realizzazione di azioni finalizzate a favorire il benessere e la migliore qualità di vita alle persone con disabilità che risiedono nel territorio del distretto sociosanitario Sud Est di Ferrara nonché specificatamente per quelli che risiedono nella sub-zona dell’Unione Valli e Delizie.
Da sempre Aspems, all’interno dei percorsi del piano di zona, si è ritagliata un ruolo fondamentale oltre che gestore di servizi in nome e per conto dei Comuni soci, anche di soggetto istituzionalmente competente rispetto alla programmazione delle risorse e di proposta di progettualità innovative;
Nell’ambito piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) per il triennio 2025/2027 di definizione degli obiettivi aziendali per l’anno 2025 in particolare, è individuato il progetto dal titolo “Co-programmazione servizi per la non autosufficienza”, che prevede l’avvio e l’attivazione di percorsi procedurali riconducibili al coinvolgimento di soggetti del terzo settore per sviluppare la co-programmazione e la successiva realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione di specifici progetti socioassistenziali rivolte in particolare alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Il percorso ha come obiettivo l’individuazione di priorità, sostegni e opportunità per le persone con disabilità e i loro caregiver, residenti nel territorio dei Comuni di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato in alcune dimensioni che qualificano i progetti di vita; attivare una relazione di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti a livello territoriale quale espressione del principio di sussidiarietà orizzontale. Il percorso partendo dall’analisi dei bisogni e dalla definizione dei problemi da fronteggiare, condurrà all’individuazione di obiettivi, priorità, risultati attesi e interventi/azioni da promuovere, compatibili risorse disponibili a fronte del contesto attuale e delle linee di sviluppo futuro.
Ai tavoli di lavoro partecipano Enti del Terzo settore dotati di comprovati requisiti previsti dalla vigente normativa e che hanno manifestato il loro interesse a partecipare e gli altri Soggetti pubblici o privati competenti ad offrire conoscenze e proposte per una migliore contestualizzazione della tematica relativa al progetto di vita di persone con disabilità. Il percorso porterà alla elaborazione di un documento che potrà essere base di partenza di una successiva fase di coprogettazione e realizzazione degli interventi.
La partecipazione al primo incontro è stata numerosa. Il dialogo con i soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere coinvolti nelle attività previste ha portato ad emerge punti di forza e punti di debolezza e criticità che saranno alimento di condivisione e confronto dei prossimi incontri.
TP